sabato 25 dicembre 2010

Tesi, antitesi, sintesi. I risultati inattesi.

Tesi, antitesi, sintesi. I risultati inattesi.

Post n°346 pubblicato il 15 Marzo 2010 da francesco1375
Quando svolgiamo una tesi, quando cioè cerchiamo di capire cosa provochi un determinato fenomeno, spesso secondo me facciamo un errore.
E cioè: noi vogliamo dimostrare un rapporto di causa effetto.
Partiamo da un'idea che vogliamo dimostrare.
Siamo portati istintivamente a fare di tutto per creare ogni passaggio necessario alla dimostrazione della nostra tesi.
Ma in un'ottica di studio, lo sviluppo dei vari passaggi, potrebbe portarci a conclusioni diverse da quelle che volevamo dimostrare.
Ecco, penso che bisognerebbe più spesso accettare questo dato di fatto.
Altrimenti tutta la nostra ricerca potrebbe essere falsata e distorta, quasi inconsapevolmente, dalla nostra incapacità di accettare la non veridicità del nostro punto di partenza.
Diversamente si può arrivare ad uno sviluppo corretto della tesi e alla scoperta di soluzioni originali ed insperate.
Fine divagazione. Ciao ciao a chi legge.

Nessun commento:

Posta un commento