sabato 25 dicembre 2010

Recensione del libro "Super U.S.A" di Robert Hargreaves. Reportage sull'America anni '70 + Incubo Bronx anni '70

Recensione del libro "Super U.S.A" di Robert Hargreaves. Reportage sull'America anni '70 + Incubo Bronx anni '70

Oggi voglio consigliarvi un libro che sto leggendo:
"Super U.S.A" di Robert Hargreaves.
Ho trovato questo libro in un mercatino dell'antiquariato, infatti è un libro dei primi anni '70. Non credo che sia possibile trovarlo in libreria, ma se a qualcuno interessa può certamente trovarlo nelle migliori biblioteche.
Consiglio questo libro a tutti coloro che amano i grandi reportage giornalistici, quelli che si facevano una volta e che ora purtroppo sono molto rari.
Il giornalista trascorreva un lungo periodo di tempo in un luogo, e poi trascriveva tutto ciò che aveva visto, luoghi persone ecc. In questo modo, nel racconto, notizie, vita quotidiana, rapporti personali, ma anche i sentimenti e le passioni forniscono un affresco, esaustivo e affascinante, dei luoghi visitati.
Rileggendo i grandi reportage possiamo realmente venire calati in luoghi e in tempi lontani, e possiamo anche capire meglio i fatti di oggi. Si, perchè è chiaro che ciò che oggi avviene affonda le sue radici nel passato ed il reportage giornalistico è in grado di cogliere, registrare, particolari che sfuggono alla storiografia propriamente detta.
Questo libro in particolare, è frutto di un lungo viaggio dell'autore negli Stai Uniti.
Offre uno sguardo a 360 gradi dell'America dei primi anni '70.
Era quello un periodo difficile per l'America. Ancora sotto shock per l'assassinio di Kennedy, assediato dagli scandali, impantanato nella guerra del Vietnam ormai persa, il Paese vedeva naufragare i sogni dei grandezza e benessere degli anni '60. E mentre ancora il paese era percorso da sentimenti razzisti e da rivolte e saccheggi, la popolazione si spaccava e si divideva in base al livello sociale, così che le città si trasformavano in ghetti mai stati invivibili come in quegl'anni, mentre i benestanti si trinceravano in periferia abbandonando le metropoli.
Questo è solo un esempio dei mille temi affrontati in questo libro che non vede il grande paese sotto una lente negativa e ne illustra anche i mille aspetti positivi e sorprendenti. Infatti l'autore non è assolutamente vincolato da legami ideologici e ci offre un affresco dove registra le luci e le ombre di un grande Paese.


Questo il riferimento per il libro:
"Super U.S.A" di Robert Hargreaves.
Aldo Garzanti Editore
Milano 1974

Un libro in inglese relativo alla situazione di degrado del Bronx durante gli anni '70, quando il quartiere letteralmente era in rovina con decine di case vuote e devastate, è reperibile su Google Books,
questo il link, potete fare copia incolla:
http://books.google.com/books?id=WqxzT1nM12wC&lpg=PP1&dq=fires%20%22new%20york%20city%22%20%22fiscal%20crisis%22%20%20wallace&hl=it&pg=PA14#v=onepage&q&f=false

Il libro è tutto in inglese, io l'ho solo sfogliato, quindi non posso descriverlo meglio.
Per avere una descrizione sintetica della situazione disastrosa di alcuni quartieri di New York alla fine degli anni '70, e del perchè di questa situazione,  potreste leggere il breve articolo a questo link:
http://www.southbx.com/?p=47

Oggi la situazione è realmente cambiata, ma tra gli anni '70 e '80 la gente del Bronx viveva letteralmente tra le macerie delle case abbandonate ed i rifiuti. E' questo il Bronx che è rimasto impresso nell'immaginario collettivo come "inferno metropolitano". Una situazione che, da molti osservatori dell'epoca era definita "post-bellica".
Per vedere molte immagini relative a questa situazione, oggi parzialmente risolta, digitate su google immagini le seguenti parole: South Bronx 1970

Per vedere un video su you tube relativo, ecco un link:
http://www.youtube.com/watch_popup?v=AtI-En92Xso&vq=medium#t=189
Potete copiare e incollare nella barra degli indirizzi.

Altre recensioni di libri attinenti all'argomento:
“Sopravviverà l’Unione Sovietica fino al 1984?” di Andrej Amalrik ediz. Coines anno1970

Nessun commento:

Posta un commento