sabato 25 dicembre 2010

La strano destino del 3D

La strano destino del 3D

Post n°361 pubblicato il 25 Aprile 2010 da francesco1375
Col ritorno sul grande schermo della tecnologia 3D, si è parlato più volte di una vera rivoluzione nel mondo del cinema.
In realtà la tecnologia 3D ha sempre avuto una storia tormentata. Da quando esiste la foto è sempre comparsa di tanto in tanto, suscitando clamore e meraviglia per poi venire abbandonata subito dopo.
Ora i perchè di tutto questo sono molti, ma sostanzialmente la riproduzione stereoscopica presenta almeno quattro problemi: 1) stanca maggiormente la vista, 2) non tutte le persone sono in grado di fruirne con la stessa facilità 3)La fruizione del contenuto è poco immediata perchè mediata da protesi (come occhiali o visori) che vanno indossati appositamente. 4) La cultura occidentale è atavicamente abituata a riconoscere nella convenzione prospettica la profondità, quindi il 3D appare sostanzialmente superfluo. Molte culture orientali poi hanno una cultura della rappresentazione addirittura aprospettica e quindi se vogliamo ancora più distante.
Tuttavia la riproduzione 3D è una forma sui generis di rappresentazione della realtà relativamente giovane, che farà il suo percorso e potrebbe anche un giorno affermarsi.
tra i primi oggtti per vedere immagini tridimensionali vi fu lo steroscopio.
Nato quasi contemporaneamente alla fotografia, lo stereoscopio permetteva di osservare due foto scattate contemporaneamente, ma da angolazioni leggermente diverse.
Guardando attraverso l'apparecchio, le due immagini si fondevano e restituivano un'immagine perfettamente tridimensionale.
Infatti si veniva a ricreare sulla retina la stessa situazione di quando guardiamo un oggetto reale: due immagini bidimensionali catturate da ognuno dei due occhi, ma con angolazioni diverse, che la nostra mente fonde insieme per darci la sensazione di profondità.
Fine della spiegazione, perchè se vi interessa trovate tutta la storia dello stereoscopio su wikipedia.
Ai primi del '900 questo apparecchio ebbe larga diffusione, quindi esistono tantissime foto stereoscopiche che ritraggono immagini dell'inizio del secolo scorso.
Ho avuto la fortuna, tempo fa, di vedere numerose foto stereoscopiche ad una mostra di antiquariato servendomi dell'apposito stereoscopio e posso assicurarvi che si tratta di un'esperienza che lascia davvero stupefatti.
Basta accostare gli occhi a questa specie di binocolo che ci vediamo realmente proiettati all'interno della scena, ed è stupendo e quasi commovente vedere fissate quelle immagini di luoghi ormai scomparsi, in un modo così realistico.
Le figure umane sembrano davvero reali, sembra di averli davanti. Così come gli ambienti, i paesaggi... sono proprio tridimensionali, esattamente come avere davanti la scena reale. A volte si resta davvero sconcertati, certamente affascinati.
Ovviamente tutte le foto di quel periodo erano in bianco e nero per cui l'effetto fiabesco è di vedere oggetti e ambienti come reali ma senza i colori.
In alcuni casi la foto veniva stampata su carta traslucida, poi dietro veniva applicato un foglio di velina sul quale era dato il colore in corrispondenza degli oggetti della foto che si volevano colorare, ma almeno per quello che ho visto io il risultato non era un gran che.
Il problema più grave secondo me era che questa tecnica stancava non poco la vista. Io avevo poco tempo e ho cercato di vederne il maggior numero possibile e dopo cinque minuti ho dovuto smettere perchè gli occhi cominciavano a farmi male. Ed io ho una vista perfetta.
Un mio amico non è riuscito a vede l'effetto 3D con questo vecchio apparecchio.
I soggetti di queste foto stereoscopiche erano i più vari e spaziavano dal paesaggio fino a ricostruzioni in teatri di posa.
Qui sotto una di queste foto (certamente non tra le più belle).
Se digitate sulla ricerca immagini del motore di ricerca stereoscopic, vedrete molti altri esempi.
Posto questa perchè su di essa ho fatto un esercizio di restauro fotografico.
Sopra vedete l'originale con sotto la foto restaurata.
Vi invito davvero a cercare su internet altri esempi di queste foto, perchè sono davvero molto belle.
.Foto stereoscopica di Firenze restaurata con tecniche di garfica elettronica.
Ciao a tutti ,
francesco1375

Nessun commento:

Posta un commento