Post n°502 pubblicato il 28 Dicembre 2011 da francesco1375
Esistono molti programmi gratuiti per fare grafica, alcuni molto semplici, altri più complessi.
Utilizzare i più semplici può essere comodo, ma potrete raggiungere risultati molto limitati.
Meglio iniziare utilizzando programmi che niente hanno da invidiare a quelli professionali.
Anzi, Una volta imparato ad usare questi programmi gratuiti, sarete in grado di utilizzare perfettamente anche i programmi commerciali di grafica.
La stessa cosa non si può dire per i programmi supersemplici.
Imparare ad usare Gimp e Inkscape (che poi è facilissimo), potrebbe in teoria chi sa, aprirvi anche degli sbocchi professionali.
Anche se, se siete intenzionati a trovarvi un lavoro, farete meglio a studiare la matematica quantistica ,una decina di lingue straniere e l'arte della pizza.
Gimp: E' un programma di fotoritocco in tutto simile a quelli professionali. L'unica differenza con quest'ultimi risiede in alcune piccole finezze che qui spesso non ci sono, come ad esempio l'anteprima in alcuni effetti ed altre piccole mancanze.
Comunque i livelli che potrete raggiungere una volta che vi sarete esercitati un po' saranno assoluti. Potrete fare dell'immagine digitale tutto ciò che volete. L'unico limite sarà la vostra fantasia e la vostra abilità.
La grafia dei comandi e quasi identica a quella dei programmi a pagamento. Se passerete ad essi non vi troverete spaesati.
Inkscape: E' un programma di grafica vettoriale.
Se non sapete cosa è la grafica vettoriale, provo a spiegarvelo.
Questo programma non serve, fondamentalmente per elaborare le foto, ma per disegnare. Lineee, curve, cerchi, sono come degli oggetti che potrete modificare, unire ecc. con estrema precisione e semplicità.
potrebbe essere più difficile di Gimp, ma se non imparate questa cosa non saprete mai disegnare al PC.
Tutti i disegni realizzati al computer sono solitamente realizzati in grafica vettoriale, sia in 2D che in 3D.
Inkscape serve solo per grafica bidimensionale, ma con l'esperienza e gli effetti speciali, e ancor più rielaborando in Gimp lavori eseguiti con Inkscape, potrete, se volete, realizzare disegni che sembrano 3D.
Potrete disegnare di tutto, un fumetto, un logo, un grafico, un grattacielo, un elefante rosa ecc. ecc.
Anche qui vale lo stesso discorso che abbiamo fatto per Gimp: E' un programma in tutto simile a quelli professionali. Le differenze ci sono, ma per accorgervene dovete essere ad un livello molto avanzato. Qui il problema risiede nello spessore delle linee più difficile da tenere sotto controllo con esattezza e nell'esportazione del lavoro finale, qui realizzabile solo in .png e con una certa perdita di nitidezza.
Alla fine che vi posso dire. Questi due programmi lavorano in tandem. Sono ottimi, sono gratuiti, usandoli potete ottenere risultati professionali ed imparare ad usare i programmi che si usano negli studi di grafica. Sono semplici da usare e sono supportati da molto materiale informativo e da una nutrita schiera di appassionati.
Li consiglio a tutti. Se siete dei programmatori potete anche modificarli, infatti il codice sorgente è pubblico e modificabile seguendo le regole decise dagli sviluppatori.
Nessun commento:
Posta un commento