giovedì 1 dicembre 2011

Fukushima: Esperti si interrogano sulla penetrazione del combustibile fuso. Vogliono capire se sarà sindrome cinese.

Fukushima: Esperti si interrogano sulla penetrazione del combustibile fuso. Vogliono capire se sarà sindrome cinese.

Post n°491 pubblicato il 30 Novembre 2011 da francesco1375
Ho poco tempo oggi, quindi vi segnalo una serie di articoli su questo argomento.
In sintesi, gli esperti che si occupano del disastro atomico giapponese, in questi giorni si stanno interrogando sul reale destino del combustibile fuso nei reattori.
Poichè purtroppo in almeno tre reattori il combustibile, come tutti sanno, si è liquefatto ed è colato sul fondo del contenitore primario.
Il problema è che questo magma possiede una temperatura enorme, capace di fondere qualsiasi materiale.
Sicuramente ha perforato la base dell'edificio in cui è contenuto.
Ma di quanti centimetri?
Secondo alcuni 20 o 30, secondo altri molti di più.
Il rischio gravissimo sarebbe se si venisse a creare la così detta "sindrome cinese".
Cioè, se la lava di combustibile penetrasse tutte le protezioni, inizierebbe a perforare il terreno provocando problemi sconosciuti ma enormi.
Ora, ci sono stati già alcuni casi di fusione totale del nucleo. Il più grave è stato Chernobyl.
Qui la lava è penetrata nei sotterranei, ma alla fine si è solidificata raffreddandosi almeno all'esterno. Quindi la perforazione si è formata spontaneamente.
Ma ogni caso è diverso.
Soprattutto, a Fukushima nessuno ha ancora potuto vedere il nucleo fuso.
Secondo alcuni esperti non è possibile che l'acqua usata per raffreddare il magma abbia avuto successo. In realtà secondo loro la temperatura misurata, inferiore ai cento gradi, non si riferirebbe al nucleo fuso, ma ad un punto del contenitore dove il materiale non c'è più essendo, questo, sprofondato più in basso.
Secondo altri la lava si sarebbe fusa col calcestruzzo e si sarebbe fermata dopo pochi centimetri e sarebbe tenuta sotto controllo grazie all'acqua che ne abbassa la temperatura.
Insomma, un dibattito molto acceso su un disastro immenso che purtroppo riguarda tutti noi e soprattutto il Giappone.
La mia opinione è che il nucleo fuso si fermi prima di raggiungere il terreno, mi baso sui dati storici, di fatto è sempre accaduto così. Non lo dico per sdrammatizzare, resta sempre un dramma gigantesco.
Ecco i link che ho trovato sull'argomento.
Con una premessa:
Io ritengo affidabili questi siti. Alcuni di loro sono stati tra i pochissimi a dire la verità sull'incidente nei primissimi giorni, quando la disinformazione era totale.
Altri neanche sono sfavorevoli al nucleare.
Poi valutate voi.
Per prima cosa il PDF divulgativo originale della TEPCO (è in giapponese ma ricco di illustrazioni)
http://www.tepco.co.jp/
http://blog.forumnucleare.it/sicurezza-2/
http://online.wsj.com/
http://robertsingleton.wordpress.com/
http://www.tio.ch/Estero/
http://enenews.com/ (notate in basso i disegni originali dei tecnici giapponesi)

http://ex-skf.blogspot.com/ (questo sito è sempre tra i più informati, l'autore conosce molto bene il giapponese ed ha fonti dirette nel sol levante)
http://enenews.com/newly-
http://enenews.com/ap-reveals-d
http://enformable.com/
http://www.washingtonpost.com/

Nessun commento:

Posta un commento