Post n°499 pubblicato il 23 Dicembre 2011 da francesco1375
Puoi cliccare sull'immagine se vuoi ingrandirla.
La pubblico, perchè potrebbe essere utile.
E' un modo rapido per orientarsi nei fatti degli ultimi venti anni.
Questo grafico vorrebbe servire a dare un aiuto per contestualizzare fatti di cronaca, di storia ecc, avvenuti in questo arco temporale.
Ho cercato di scegliere gli eventi che hanno avuto maggiore impatto nei mutamenti generali. Questa è una scelta personale. Sono eventi che sembravano fondamentali a me, soprattutto a livello mnemonico.
La parte principale e quella delle barre temporali.Questa tabella si concentra soprattutto sugli eventi politici, e dati di altro tipo sono stati inseriti perchè importanti ai fini dei mutamenti politici in generale.
Ci sono i governi di Italia, Russia e Stati Uniti.
I periodi storici con i conflitti e gli eventi che li hanno determinati.
Possiamo vedere ad esempio quando la Comunità Europea è diventata Unione Europea, quando è stato introdotto l'Euro. Quando da dodici, i membri dell'Unione, sono diventati ventiquattro.
Devo fare una precisazione sulla barra delle fasi storiche generali.
In questo periodo storico assistiamo al finire della guerra fredda e allo svolgersi della globalizzazione.
Ovviamente, così come la guerra fredda nella sua durata quarantennale ha attraversato molte fasi, anche la globalizzazione in venti ne ha attraversate alcune.
Io ho cercato di identificare queste fasi della globalizzazione e qui ne ho distinte quattro.
La prima fase va dal 1989 al 1992-'93.
Io l'ho chiamata "nuovo ordine mondiale" pur sapendo di incorrere nella confusione con una teoria del complotto oggi molto diffusa, ma che non c'entra nulla.
L'ho chiamata così, (fase di transizione o del nuovo ordine mondiale) perchè all'epoca veniva così definita dai principali leader politici.
Il termine globalizzazione non era ancora nato e la stessa doveva ancora nascere.
Al crollo dell'ordine bipolare della guerra fredda, i leader dei principali paesi si interrogavano sul nuovo assetto che chiamavano appunto "un nuovo ordine mondiale".
Solo dal 1993-'94 la nuova fase storica venne definita ufficialmente "globalizzazione" non prima di essere chiamata per un brevissimo tempo "mondialismo".
Durante un vertice del G8 nei primi anni del 2000, inoltre, i capi di stato si accordarono per non usare più in eventi ufficiali questo termine che sembrava denotare una volontà politica anzichè un dato di fatto e che quindi polarizzava la protesta. Ovviamente questo proposito ebbe un'importanza nulla, anche perchè il confine tra volontà politica e realtà fenomenica è un confine labile e sfumato per natura.
Tuttavia il termine "globalizzazione" dal 2002 venne utilizzato molto meno nei vertici politici internazionali. Si diffuse molto di più invece nel linguaggio comune e in quello economico.
Ho poi segnato due fasi importanti che ho chiamato prima e seconda globalizzazione.
Perchè l'ingresso della Cina nel WTO è una discriminante fondamentale, che ha prodotto cambiamenti enormi rispetto al periodo di globalizzazione precedente.
Poi purtroppo c'è la fase della crisi della globalizzazione corrispondente alla crisi finanziaria internazionale.
Gli ultimi trent'anni rischiano di essere i meno conosciuti.
Pur essendo fondamentali per comprendere la realtà di oggi.
Con l'arco temporale di questa tabella dobbiamo fare i conti quotidianamente.
La cronaca, la politica, la trattatistica, la narrativa ecc. ci riportano spessissimo a questo passato così vicino eppure ancora tutto da esplorare.
Avere una visione di insieme può aiutare.
Ciao e buone feste,
Francesco.
Questo grafico è stato realizzato con Inkscape.
Tag:P2,http,Giovanni Paolo secondo,primo PC,prima procreazione assistita,bambino in provetta,internet protocol,compact disc,scudo spaziale,HIV,disarmo,start2,Chernobyl,URSS,ritiro URSS da Afganistan,Challenger esplosione,Space shuttle,muro di berlino, cortina di ferro,crollo del muro di berlino,guerra fredda,fine guerra fredda,scioglimento dell’USSR,prima clonazione,GOOGLE,Euro,introduzione dell’Euro,11 settembre,torri gemelle,tsunami Oceano Indiano,Europa,Europa a 27,Eurozona,UE,CEE,Unione Europea,Comunità Economica Europea,Crollo borse mondiali,Crisi,Crisi economica mondiale,globalizzazione,guerra fredda,perestroika,crollo comunismo,comunismo,Regan,George Bush,George W Bush,Clinton,Obama,diffusione internet,diffusione telefonia cellulare,Breznev,Andropov,Cercenko,Gorbaciov,Putin,Medvedev,prima repubblica,seconda repubblica, tangentopoli,Forlani,Spadolini,Fanfani,Craxi,Goria,De Mita,Andreotti,Governo,governi italiani,Ciampi,Amato,Berlusconi,Dini,Berlusconi,Prodi,D’Alema,Monti.
Nessun commento:
Posta un commento