martedì 24 maggio 2011

Come ottenere informazioni su Fukushima (e su qulsiasi argomento) in modo rapido. Sugerimenti per affinare ricerca.

Come ottenere informazioni su Fukushima (e su qulsiasi argomento) in modo rapido. Sugerimenti per affinare ricerca.

Post n°441 pubblicato il 04 Maggio 2011 da francesco1375
Questo blog non è un sito di informazione, non ho ne la voglia ne la possibilità di fare un lavoro di questo tipo.
Il mio blog è solo un diario personale, e, al suo interno, pubblico alcune ricerche che faccio per interesse personale.
Quando una notizia od un evento mi colpisce particolarmente, lo seguo, cerco di capirlo, e se posso pubblico qui quello che ho scoperto, quello che penso ecc.
Per questo motivo, negli ultimi post ho parlato molto di Fukushima.
Il nucleare è un argomento che ho sempre seguito e che mi ha sempre preoccupato. Per cui, allo scoppio della crisi, non potevo non parlarne. Stavo oltretutto proprio leggendo un libro sul problema delle scorie: “Una Montagna” di John d'Agata, uscito da qualche mese in Italia (clicca qui per una recensione).
Ma appunto io posso fare delle ricerche (che prendono un bel po’ di tempo), non seguire la cronaca degli eventi, che è tutto un altro lavoro, e che io non posso fare.
Anche la cadenza dei post e delle ricerche in questo blog è pesantemente influenzata dal tempo libero che ho a disposizione, perché di lavoro faccio tutt’altro, ed il tempo che dedico al blog è solo una minima frazione del tempo che dedico al lavoro e alla mia famiglia.
Poiché, appunto, il tempo che ho in questo momento è pochissimo, ho pensato di darvi alcune informazioni per trovare notizie su Fukushima in internet, all’interno di siti costantemente aggiornati.
Un sito sempre aggiornatissimo e completo su Fukushima è Ecoalfabeta.
Ovviamente informatissimo è il sito di Green Peace.
Ci sono poi dei semplici trucchi per reperire informazioni, per  molti saranno noti, ma per altri no. Eccone alcuni :
Se digitate Fukushima su google, e sulla sinistra cliccate “in tempo reale”, compariranno, minuto per minuto le segnalazioni delle ultimissime notizie sull’argomento.
Ma per avere notizie da una platea più ampia ed internazionale, il mio consiglio è quello di fare la stessa operazione dopo l’accesso alla versione in inglese di Google. Avrete molte più notizie.
Aprite i link segnalati sempre in una nuova scheda, vi sarà molto più facile tornare alla pagina principale per trovarne altre. Per farlo, posizionate il cursore del mouse sul link suggerito nelle notizie "in tempo reale" di Google, e premete il tasto destro. Comparirà, nel menù a tendina l'opzione "apri in una nuova scheda".

Questi suggerimenti ovviamente valgono per qualsiasi argomento, potete sbizzarrirvi cercando ciò che più vi interessa.
Ricordate che quando la ricerca non riguarda un nome proprio, se volete le notizie in lingua inglese, dovete prima tradurre il termine in inglese, sembra una stupidagine ma potrebbe passare di mente. La parola infatti non viene tradotta automaticamente e sareste rispediti alle sole notizie in italiano (che comunque sono moltissime). Fate caso a questo ultimo suggerimento e riflettete sulle potenzialità di questo strumento. Presto scoprirete modi ancora più interessanti per individuare un numero immenso di notizie che vi sfuggirebbero.

Per ora vi saluto, tornerò a parlare di Fukushima quando ci saranno sviluppi importanti (speriamo positivi). Per adesso la situazione, lo sapete tutti è molto grave, ma sostanzialmente, drammaticamente “stabile”.
Ciao e a presto, Francesco1375.

5 Maggio 2011
E comunque un'ultima cosa devo assolutamente dirla:
Il disastro di Fukushima non è avvenuto a causa del terremoto e dello tsunami, ma perchè quella centrale era insicura fin dal progetto iniziale, difettosa, costruita in modo scadente, con materiali pessimi, e senza neanche rispettare il lacunoso disegno di base per limitare al massimo i costi di costruzione.
Era costruita in un posto assurdo, dove si sapeva benissimo sarebbe arrivato un maremoto.
Ed era il tipo di centrale più inadatto per quel luogo assurdo se anche fosse stata costruita per bene.
Sarebbe bastata una porta a tenuta stagna per impedire l'entrata dell'onda nei locali delle pompe di emergenza, visto che il loro edificio è intatto, non devastato dal maremoto.
Sarebbe bastata una cupola di contenimento per impedire la fuga in atmosfera in caso di fusione parziale.
E non dico una cupola decente, ma anche una mediocre come quella di Three Mile Island, dove un analogo incidente portò danni solo dentro il reattore. Ed era una centrale dello stesso periodo, ma decente. Il danno è stato quasi solo economico.
Al di la del fatto che per me, il nucleare in se stesso è un errore, quella centrale, lasciatemelo dire, faceva schifo, sembra di cartongesso.
E poi è veramente assurdo ed incredibile mettere le barre esaurite sul tetto del reattore.
L'unica logica dietro quella centrale era di spendere poco nella costruzione, e forse nella dismissione finale. Così poco che ora quel coso si sta dismettendo da solo come pare a lui.
Come semplice cittadino di un paese straniero vorrei chiedere, non ai tecnici Tepco che si stanno realmente ammazzando per salvare la situazione, ma a chi è stato responsabile della realizzazione e della costruzione così mediocre di quella centrale, come si sente ora.
I veri responsabili dell'epoca dovrebbero chiedere scusa.
Una volta avviato, un oggetto di quel tipo, non resta che tirarlo avanti tamponando le falle, perchè è inarrestabile in tempi brevi. Per questo deve essere impeccabile sotto tutti i punti di vista.
Una cosa è certa, i veri responsabili di questo disastro non hanno mai messo piede a Fukushima negli ultimi anni, perchè sapevano benissimo cosa avevano messo in piedi. E adesso si guardano bene da andarci e dal chiedere scusa. Non li vedremo mai, ne li conosceremo mai. E forse è meglio così.

Nessun commento:

Posta un commento